Profilo e finalità

Profilo

La Fondazione Marco Gennaioli – Onlus è stata costituita in data 06 aprile 2004, mediante Atto Pubblico ai rogiti del Notaio Carmelo Gambacorta di Sansepolcro Rep. n 83565.

Atto costitutivo registrato a Sansepolcro il 23 aprile 2004 al n° 178 serie 1. Trascritto ad Arezzo il 04 maggio 2004 al n° 9109 GEN. al n° 5703 PART.

E’ stata riconosciuta in data 09 novembre 2004 e corrispondentemente in pari data iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche tenuto dalla Prefettura di Arezzo alla pagina 8 con numero d’ordine 54.

La Fondazione, che non ha finalità di lucro, è nata su iniziativa della Sig.ra Carla Masetti Ved. Gennaioli con l’intento di perpetrare la memoria del figlio Marco, prematuramente scomparso all’età di 23 anni.

La Fondazione ha ricevuto dalla Sig.ra Masetti Gennaioli il complesso immobiliare di Villa Gennaioli ad Anghiari ed ha concesso alla Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo di usufruire di una parte degli immobili, consentendo di soddisfare una necessità particolarmente sentita, quella di dotare l’istituto di credito di una sede prestigiosa e adeguata alle dimensioni e allo sviluppo che lo stesso ha assunto. Al tempo stesso la Fondazione disporrà delle risorse necessarie per raggiungere i propri scopi istituzionali.

—— —— ——

Finalità

La Fondazione Marco Gennaioli – Onlus ha come legale rappresentante la Sig.ra Carla Masetti Ved. Gennaioli, e non ha finalità di lucro. Opera in ambito nazionale e lo statuto le assegna il compito di sostenere i giovani, promuovendo attività educative, ideando e patrocinando progetti di studio, di ricerca e attività anche di orientamento sportivo.

Art.2 dello Statuto della Fondazione

Scopi

Allo scopo di dare attuazione, in memoria di Lui, alle aspirazioni del giovane Marco Gennaioli per lo studio e lo sport, la Fondazione avrà la finalità di ideare, patrocinare e realizzare iniziative rivolte a sostegno di giovani in età adolescenziale e post adolescenziale in condizioni disagiate e di curare a tal fine l’organizzazione di attività educative, ideare e realizzare progetti di studio, di ricerca e di attività, anche di orientamento sportivo, con particolare riguardo alla cultura locale.

La Fondazione non potrà svolgere attività diverse da quelle di cui al presente articolo, ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse o comunque in via non prevalente.

Per il conseguimento dei propri scopi, la Fondazione, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione, potrà altresì promuovere occasionalmente raccolte pubbliche di fondi anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori.

Gli scopi della Fondazione sono quelli di ideare, patrocinare e realizzare iniziative rivolte a sostegno dei giovani in età adolescenziale e post-adolescenziale in condizioni disagiate, sotto il profilo fisico, psichico, economico, sociale o familiare e di curare a tal fine l’organizzazione di attività educative, ideare e realizzare progetti di studio, di ricerca e attività, anche di orientamento sportivo, con particolare riguardo alla cultura locale.